Le Farfalle Lilla ODV si impegnano a sostenere i ragazzi affetti da D-NA e le loro famiglie abbracciando diversi Progetti
Sosteniamo la formazione dei docenti delle scuole secondarie di secondo grado sui D-NA per intercettare tempestivamente i ragazzi in difficoltà.
Con la collaborazione dell’Associazione Jonas Varese Onlus stiamo entrando nelle Scuole Secondarie di secondo grado del nostro territorio per incontrare direttamente i ragazzi e confrontarsi sui disturbi legati alla Nutrizione e Alimentazione.
Inoltre abbiamo inaugurato diverse “panchine lilla” attraverso il Progetto “Panchine Lilla Lago Maggiore” ponendoci nell’ottica di dare visibilità alla problematica e sensibilizzare l’opinione pubblica.
Siamo impegnati nel sostegno alla “ricerca” in una sperimentazione che durerà 18 mesi con l’acquisto di 12 Actigrafici che saranno utilizzati presso il centro Auxologico Piancavallo. Gli Apparecchi sono strumenti in grado di monitorare diversi parametri vitali tra cui il ritmo sonno-veglia, il grado di attività fisica diurna, la presenza di attività motoria nel sonno e la durata del sonno dei pazienti affetti da D-NA.
Siamo presenti al tavolo dell’ATS Insubria Varese al fine di far rete con le altre associazioni per la prevenzione.
PROGETTO “NUOVE STRADE” in collaborazione con la Coop. La Banda “NUOVE STRADE” è il progetto della Cooperativa La Banda, cooperativa sociale del territorio che si è aggiudicata il bando “ATTENTA-MENTE” di
Fondazione Cariplo con il seguente obiettivo :“ prendersi cura del benessere
emotivo, psicologico, relazionale di bambine e bambini, ragazzi e ragazze” .
Il nome del Progetto è una vera dichiarazione d’intenti: rispondere alla richiesta di aiuto e ai nuovi bisogni dei bambini/adolescenti tracciando nuove vie perchè non si possono percorrere le stesse strade di sempre, bisogna trovare nuovi approcci, affrontando l’emergenza della sofferenza emotiva e psichica, fornendo risposte concrete e innovative ai disagi giovanili.
Gli interventi sono co-progettati con i servizi sociali NPI (Neuro Psichiatrie Infantili) e le strutture specialistiche del territorio e coniugano e integrano l’aspetto educativo con quello sanitario.
Tra le diverse azioni che animano NUOVE STRADE c’è il Servizio Diurno per adolescenti e famiglie a valenza terapeutica.
Si tratta di un servizio innovativo e sperimentale a forte valenza preventiva.
All’interno di questo servizio vengono accolti ragazzi con un disagio psicologico – emotivo e relazionale già evidente – problematiche ansioso – depressive, forte malessere nell’area dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, tratti correlati a disturbi della personalità, stati ansiosi connessi con fobie sociali o scolastiche, problematiche comportamentali come sintomo di disagio socio ambientale.
L’obiettivo è lavorare sul gruppo e offrire ai ragazzi, la possibilità di fare diverse esperienze in un ambiente protetto e curato nel quale il lavoro educativo si intreccia a quello psicologico per dare loro una dimensione alternativa alla comunità terapeutica.
Coinvolta in questo servizio sarà un’equipe multiprofessionale composta da educatori e psicologi.
Il Servizio è sostenuto con la collaborazione della Associazione Le Farfalle Lilla-odv che unendo le forze, può garantire il sostegno a progetti e interventi di qualità rivolti ai minori e alle loro famiglie attraverso campagne di sensibilizzazione legate alle problematiche trattate, sostenere concretamente la cooperativa nella sistemazione degli appartamenti che accoglieranno il servizio e/o supportare corsi ludico – riabilitativi che necessitano ai frequentanti del diurno.

La Felicità non ha peso: Amati!
“Le Farfalle Lilla-odv” propone il Progetto di prevenzione “La felicità non ha peso. Amati!” nelle scuole secondarie di I° grado fornendo ai ragazzi strumenti volti ad aumentare la propria consapevolezza corporea ed emotiva e a prevenire il disagio derivante dalla difficoltà a riconoscersi in un corpo che cambia.
Il preadolescente può sentirsi tradito da trasformazioni corporee che spesso assumono una forma che non corrisponde a quella ideale generando vissuti di delusione, vergogna e impotenza.
Il corpo, diventato estraneo, viene utilizzato come uno spazio di sperimentazione, ma in alcuni casi anche come un campo di battaglia, dove mettere in scena eventuali conflitti come disturbi alimentari, abuso di sostanze, agiti autolesivi, ritiro sociale.
Il nostro progetto è stato proposto e verrà seguito dalle seguenti professioniste che collaborano con la nostra Associazione:
Dott.ssa Giorgia Merazzi, nutrizionista
Dott.ssa Beatrice Castelli, psicologa
Dott.ssa Elisa Massara, psicologa
Dott.ssa Francesca Berrini, educatrice
I dati diffusi dal Ministero della Salute evidenziano che un bambino – adolescente su cinque in Italia soffre di tali disturbi e sono solo quattro le regioni italiane che possono contare su strutture di assistenza per i D-N per cui diventa fondamentale la prevenzione.
Il progetto nelle scuole è interamente SOSTENUTO dall’Associazione.
L’Associazione mira a realizzare questo “Sogno di Giada” attraverso la sensibilizzazione, la promozione di esperienze e di attività ricreative e culturali comprese quelle discipline ed attività di carattere educativo, pedagogico, nel pieno rispetto della libertà e dignità, ispirandosi ai principi di democrazia e uguaglianza.